Taylor Swift si fidanza: "Anche per noi è una favola"

Di album in album, dal 2006, gli Swifties, i fan della cantante, hanno seguito la sua vita sentimentale. E si sono spesso riconosciuti nelle sue delusioni sentimentali. Così, quando Taylor Swift ha annunciato il suo fidanzamento con il calciatore Travis Kelce, anche loro avevano il cuore negli occhi, come questa giornalista del "Wall Street Journal".
Per molti versi, faccio fatica a identificarmi con Taylor Swift. È una popstar globale da miliardi di dollari, e quasi tutti ne hanno sentito parlare. Io sono solo un giornalista, un completo sconosciuto.
Ma in un universo parallelo in cui l'adolescente Taylor Swift non avesse firmato quel contratto discografico che le avrebbe cambiato la vita – e sarebbe stato orribile! – io e lei avremmo potuto conoscerci. Forse avremmo potuto essere nella stessa classe, o addirittura colleghe e, perché no, amiche.
Abbiamo due anni di differenza, siamo nate entrambe a dicembre, sulla costa orientale. Eravamo entrambe lettrici accanite, appassionate di letteratura e non molto brave negli sport. A differenza mia, lei non suonava nella banda musicale del liceo alle partite, ma si considerava la ragazza relegata sugli spalti con i vestiti pacchiani. Entrambe tenevamo un diario e avevamo grandi sogni: realizzare il nostro pieno potenziale, avere una grande carriera e vivere una grande storia d'amore.
E così, quando Taylor Swift ha annunciato il suo fidanzamento con Travis Kelce su Instagram, non si è trattato solo di una notizia.
Approfitta dell'offerta digitale speciale per accedere a tutti i nostri contenuti senza limiti.

È la bibbia del mondo degli affari. Ma va maneggiata con cura: da un lato, inchieste e reportage di alta qualità, con un occhio di riguardo alla neutralità. Dall'altro, pagine editoriali fortemente faziose. Gli editorialisti e il comitato di redazione difendono, spesso con virulenza, punti di vista conservatori, anche se la pubblicazione ha sempre mantenuto una certa distanza da Donald Trump.
Vincitore di 39 Premi Pulitzer, il WSJ è noto soprattutto per le sue analisi dei mercati finanziari e per la sua copertura delle tendenze aziendali e di gestione aziendale. Dalla sua acquisizione nel luglio 2007 da parte della News Corp. di Rupert Murdoch, il quotidiano si è evoluto in un formato più generalista, in grado di competere con il New York Times. Un supplemento di lusso dedicato allo stile di vita, chiamato WSJ Magazine, è stato lanciato nel settembre 2008.
Con sede nel distretto finanziario di New York sin dalla sua fondazione nel 1889, la redazione si è trasferita da Wall Street nel 2008 negli uffici di News Corp., un po' più a nord, a Midtown. Conta un totale di 1.800 giornalisti in quasi cinquanta paesi.
Con 600.000 abbonati alla versione cartacea, il Wall Street Journal ha la più grande diffusione tra tutti i quotidiani degli Stati Uniti. E sebbene sia dietro al New York Times in termini di abbonati online, conta comunque più di 3 milioni di abbonati e oltre 65 milioni di visitatori unici al mese, il che lo rende il più grande sito di notizie economiche e finanziarie a pagamento sul web.
Courrier International